Federcofit
  • Home
  • Chi siamo
  • Statuto
  • Legislazione
    • Legislazione nazionale
    • Legislazione regionale
  • Servizi
    • Disbrigo pratiche
    • Ambasciate
  • Corsi
  • Libri
  • News
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
  • Diretta
  • Contatti
20 Dicembre 2022

LIGURIA: LA LEGGE SUI SERVIZI FUNERARI MARTEDI’ 20 IN CONSIGLIO REGIONALE

LIGURIA: LA LEGGE SUI SERVIZI FUNERARI MARTEDI’ 20 IN CONSIGLIO REGIONALE
20 Dicembre 2022

FEDERCOFIT CHIEDE
UN’AUDIZIONE: “BENE LA LEGGE, NO MODIFICHE AD PERSONAM
”

“Non si può concepire una modifica ad personam della legge regionale ligure sui servizi funebri e cimiteriali per una o più realtà locali, visto che lo scopo di questa legge è proprio quello di garantire concorrenza leale e pari opportunità”. E’ quanto dichiara Cristian Vergani, presidente nazionale di Federcofit, la Federazione del comparto funerario italiano, in vista della discussione in Consiglio Regionale di questa legge prevista per martedì prossimo 20 dicembre, alla luce della richiesta di modifica promossa dal consigliere Davide Natale (Pd) e anche a seguito delle polemiche con la Pubblica Assistenza di La Spezia sull’incompatibilità tra attività funebre e servizio di ambulanze. “Già nel 2021, l’argomento dell’incompatibilità era stato discusso in Regione”, ricorda il presidente di Federcofit, “e si era risolto con una concessione di una proroga dei termini di 36 mesi dalla pubblicazione della legge per chi doveva provvedere alla separazione societaria”. 

Attualmente, in Liguria operano oltre 150 imprese di pompe funebri per un totale di circa 500 addetti. “Queste imprese non hanno nulla da eccepire al testo della legge regionale, anzi vi riconoscono la possibilità di agire ad armi pari”, sottolinea Vergani. “L’incompatibilità tra attività funebre e servizio di ambulanza, normata con pari tenore in molte legislazioni regionali e nell’ultima proposta di legge nazionale a firma di Lega, Forza Italia e, si sottolinea, anche Pd, si risolve con una separazione societaria. Riteniamo disdicevole il fatto che la Pubblica Assistenza spezzina e anche il consigliere Davide Natale abbiano paventato la nostra volontà di far chiudere una realtà virtuosa e al servizio della comunità. La nostra posizione non porta alla chiusura di nulla, né alla perdita di posti di  lavoro. Semplicemente chiarisce che si tratta di lavori differenti, ognuno con regole proprie e produzione di requisiti, come uomini e mezzi, che è bene mantenere separati. Tante realtà in Italia si sono adeguate, proprio perché si tratta di una pacifica coesistenza tra strutture con obiettivi diversi”. 

“Se, a quanto apprendiamo dalla stampa, già ora la Pubblica Assistenza spezzina non opera in regime agevolato di tassazione, ma anzi deve sostenere costi del personale maggiori e fare acquisti attraverso gare ad evidenza pubblica, non si vede quale sia il problema nel procedere alla separazione societaria, in quanto non produrrebbe alcun effetto negativo”, conclude Vergani. “Per questo motivo, in vista della discussione della legge regionale prevista per martedì prossimo 20 dicembre, abbiamo chiesto formalmente al presidente del Consiglio Regionale, on. Gianmarco Medusei, di essere auditi per presentare la nostra posizione. In definitiva, condividiamo quella corrente di pensiero che ritiene etica la separazione netta tra attività funebri e attività sanitarie e parasanitarie, già esplicitata in numerose leggi, e riconosciamo al testo di legge della Liguria la stessa ispirazione”.

 

Milano, 16 dicembre 2022

Articolo precedenteLA SPEZIA: FEDERCOFIT BOCCIA LA RICHIESTA DI MODIFICA DELLA LEGGE SUI FUNERALIArticolo successivo FUNERALI: AUDIZIONE FEDERCOFIT ALLA CONFERENZA DEI CAPIGRUPPO IN REGIONE

COMUNICATI STAMPA

Categorie

  • Comunicati Stampa

ARTICOLI RECENTI

FUNERALI: COME LA LEGGE REGIONALE HA CAMBIATO LE ESEQUIE IN LIGURIA11 Giugno 2025
FEDERCOFIT: DONATI DUE CARRI FUNEBRI PER I FUNERALI IN SENEGAL27 Gennaio 2025
CAGLIARI: RISCHIO RITARDI NEI FUNERALI A CAUSA DEGLI ACCERTAMENTI DI MORTE7 Novembre 2024

RASSEGNA STAMPA

Vai alla rassegna stampa


FederCoFIt

Consulenza, Formazione, Aggiornamento normativo
per il comparto funerario italiano

Contatti

Via Pier Francesco Mola, 46 – Milano 20156

Tel: 02 33403992

Mail: info@federcofit.it

Pec: federcofit@pec-legal.it

Unisciti a noi

FederCoFIt
Consulenza, Formazione, Aggiornamento normativo
per il comparto funerario italiano

Vantaggi esclusivi per i soci
ASSOCIATI SUBITO!

logo federcofit
Credits Copyright © Feder.Co.F.It 2021 Privacy Policy | Cookie Policy

CONTATTI

Via Pier Francesco Mola, 46 – Milano 20156

Tel: 02 33403992

Mail: info@federcofit.eu

Pec: federcofit@pec-legal.it

Codice fiscale 97240990156

Banca Popolare di Sondrio, Agenzia 37, Corso Vercelli 38, Milano

IBAN IT02F0569601638000002295X45
SDI M5UXCR1

ASSOCIATI SUBITO

Accedi alla pagina di registrazione

Hermes Funeraria